Attenzione a non confondere campo di applicazione RoHS II con quello del REACH e soprattutto leggere bene le carte (internet è stracolmo di documenti che spiegano bene)........
se il tuo componente, lo devi montare i su scheda elettronica, per essere compliant con RoHS II, 1) il valore di Pb è<0,1% peso/parte omogena, 2) oppure usufruisce di una Applicazione Esentata inclusi negli allegati III oppure IV della RoHS II, altrimenti non lo puoi montare su scheda, se la stessa Sarà montata in una AEE il cui CdA è RoHS II (2011/65/EU).
A questo punto il REACH non centra nulla.
O meglio il REACH, restringe l' uso del Pb ( suoi composti) negli articoli, secondo i Criteri indicati nell' Annex XVII appunto del REACH
www.3alaboratori.com/content/reg-ue-2015...bo-e-i-suoi-composti
Inoltre, se la sostanza non è inclusa nella Candidate List SVHC (173 ad aggi) , in base all' Art.33 del REACH, non devi fare alcuna comunicazione al Dounstream User ( DU o Utilizzatore a Valle).
Se invece il componente contiene > 0,1% e lo monti su scheda di una AEE che fa parte del CdA RoHS, la scheda risulta compliant con RoHS II, ma al cliente, quando fai la dichiarazione di conformità RoHS II, devi indicare che quella scheda monta uno o più componenti che usufruiscono di applicazione esentata elencata nell' Allegato III oppur IV della 2011/65/EU.
That' all folks
........MdL